Lavoro e robot, Inapp: “Occupazione in crescita del 50% nelle aziende innovative”
Effetto reinstatement nell’industria ad alto investimento tecnologico: a un aumento dell’1% nell’adozione di “automi” corrisponde un incremento di 0,29 punti percentuali nella quota di addetti. Ma serve un “reskilling” per scongiurare il fenomeno della disoccupazione tecnologica.
I robot non rubano posti di lavoro. Anzi promuovono l’occupazione, seppure a certe condizioni. Emerge dallo studio “Stop worrying and love the robot: An activity-based approach to assess the impact of robotization on employment dynamics” curato dai ricercatori dell’Inapp – l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche – dell’Università di Trento e dell’Istituto di Statistica della Provincia di Trento secondo cui dal 2011 al 2018 l’introduzione di robot industriali non ha prodotto effetti negativi sul tasso di occupazione, anzi seppur in misura contenuta ha contribuito alla riduzione del tasso di disoccupazione.
Robot, un vantaggio occupazionale
“Non bisogna avere paura dei robot che possono costituire più un’opportunità che uno svantaggio per il mondo del lavoro – spiega Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp – Resta però aperto il tema di tutte quelle occupazioni che vanno riqualificate con un profondo reskilling proprio per l’utilizzo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale per vincere il fenomeno della disoccupazione tecnologica”.
Il risultato dell’indagine mette in luce importanti differenze legate alle mansioni dei lavoratori. Infatti, da un lato, le categorie occupazionali potenzialmente esposte al rischio di sostituzione da parte dei robot industriali non sembrano nel loro complesso aver risentito dell’introduzione di questi ultimi. Dall’altro, i posti di lavoro destinati agli “addetti ai robot”, ossia a tutte quelle figure professionali che, a diversi livelli, si occupano della programmazione, dell’installazione e della manutenzione dei robot, sono aumentati di circa il 50% in poco meno
di dieci anni, con un aumento significativamente maggiore nelle aree caratterizzate da un ricorso più intenso ai robot industriali.
Industria 4.0: più automi, più lavoro
In particolare lo studio evidenzia che un aumento dell’1% nell’adozione di robot porta a un incremento di 0,29 punti percentuali nella quota locale di operatori di robot, un effetto tale da poter spiegare interamente l’aumento di circa il 50% di questi lavoratori.
Questo risultato è coerente con l’idea secondo cui se le imprese investono di più nei robot, il numero di lavoratori che svolgono le attività complementari cresce a sua volta: tale fenomeno è noto come reinstatement effect. Inoltre, nel corso dell’ultimo decennio, l’introduzione di robot industriali nel nostro paese pare non abbia generato neanche una contrazione delle occupazioni ad elevato contenuto routinario. Al contrario, i risultati dell’indagine suggeriscono che nelle zone a più intensa robotizzazione la quota di occupazioni
routinarie di tipo cognitivo sia addirittura aumentata.
L’impatto sull’occupazione ad alto sforzo fisico
Se l’impatto dei robot sulle occupazioni di carattere routinario risulta irrilevante, lo stesso non può dirsi per le occupazioni che richiedono sforzi di natura fisica al lavoratore. In particolare, l’introduzione di robots sembra aver contribuito a ridurre in misura statisticamente significativa il peso relativo delle occupazioni che prevedono un intenso impegno del busto e, in particolare, dei muscoli addominali e lombari. Essa risulta invece aver favorito la crescita, seppur in modo più debole, della quota di professioni associate al controllo e all’utilizzo di macchinari e, in generale, complementari ai processi di automazione.
Nel loro insieme, i risultati dell’analisi rivelano la natura complessa della relazione esistente tra robotizzazione e dinamiche del mercato del lavoro. Infatti, se da una parte è innegabile che l’introduzione di robot porti all’automazione di attività per le quali era in precedenza necessario l’impiego di lavoro umano, è altrettanto vero che ogni occupazione consta di numerose attività diverse e solo poche di queste possono essere eseguite in maniera autonoma dai robot.
Via al processo di reskilling
“I robot già ora rendono il lavoro più efficiente e al tempo stesso esonerano le persone da compiti ripetitivi, poco qualificanti e usuranti – dice Fadda -, permettendo loro di occuparsi di mansioni più gratificanti (e produttive)”
Tuttavia, spiega Fadda, “resta aperto il tema di tutte quelle occupazioni che vanno riqualificate con un profondo reskilling proprio per l’utilizzo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.
Se nel secolo scorso il conflitto fra capitalisti ed operai è stato molto aspro, oggi e in futuro bisogna evitare un nuovo conflitto tra robot e lavoratori, ma bisogna impegnarsi nell’elaborare appropriate strategie affinché la riduzione dei coefficienti tecnici di produzione legata alle nuove tecnologie non dia luogo al fenomeno della “disoccupazione tecnologica”.
Il rapporto fra Covid e automazione
Secondo Stefano Schiavo, Direttore della Scuola di Studi Internazionali dell’Università di Trento “la robotizzazione è uno dei numerosi global driver che, influendo su imprese, lavoratori e territori, contribuisce a modificare il tessuto socio-economico italiano. L’analisi empirica di questi fenomeni globali è un elemento imprescindibile
per individuare soluzioni di policy efficaci e per procedere con il reskilling, ancora più urgente in considerazione dei cambiamenti indotti dalla pandemia. Anche per questo la relazione tra Covid e automation è già ora oggetto di ulteriori approfondimenti da parte dei colleghi che hanno condotto lo studio”.
L.O.
Fonte: Corcom