Home 9 Bandi - Settori 9 Agricoltura 9 CCIAA di Firenze – Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’internazionalizzazione delle imprese

CCIAA di Firenze – Finanziamento a fondo perduto in sostegno all’internazionalizzazione delle imprese

da | 26 Mar 2025 | Agricoltura, Bandi - Obiettivi, Bandi - Settori, Bandi Regionali, Commercio e Servizi, Finanza Agevolata, Industria e Artigianato, Internazionalizzazione, Investimenti, Sostenibilità ed efficienza energetica, Toscana, Turismo

BANDI

Descrizione Bando

Finalità del bando è promuovere la competitività delle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale, anche attraverso un più diffuso utilizzo di strumenti innovativi, utilizzando la leva delle tecnologie digitali. L’obiettivo è realizzare azioni di immediato supporto alle imprese, sotto forma di contributi assegnati a copertura parziale delle spese sostenute per l’acquisizione di servizi per l’internazionalizzazione.

 

Soggetti Beneficiari

Sono ammessi alle agevolazioni i soggetti che, alla data di presentazione della domanda presentino i seguenti requisiti:

  • siano Micro o Piccole o Medie imprese;
  • abbiano sede legale e/o unità locale nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;
  • siano iscritti al Registro delle Imprese ed attivi. Si precisa che non possono beneficiare dei suddetti contributi i soggetti iscritti solo al Repertorio Economico Amministrativo.

Sono escluse le imprese attive nei settori carboniero, della pesca e dell’acquicoltura.

 

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2025 e comunque prima della presentazione della domanda di contributo per le seguenti linee di intervento:

  • LINEA 1:

a) spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali, compresa quota di iscrizione ed allestimento, inserite nel Calendario 2025 delle Manifestazioni Fieristiche Internazionali svolte in Italia;
b) spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali svolte all’estero in Paesi UE (compresi Svizzera, Principato di Monaco, Liechtenstein, Andorra, San Marino): realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess), comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione).

  • LINEA 2:

    c) spese per la partecipazione a mostre/fiere anche digitali svolte all’estero in Paesi extra UE: realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess), comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione);

  • LINEA 3:

    d) spese per l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie per l’esportazione in paesistranieri o a sfruttare determinati canali commerciali esteri (es. GDO);
    e) spese per la protezione del marchio/brevetto dell’impresa all’estero;
    f) spese per lo sviluppo delle competenze interne attraverso l’utilizzo di un digital export manager;
    g) spese per la partecipazione ad incontri d’affari (modalità ibrida o in presenza) tra buyer internazionali e operatori nazionali;
    h) test di mercato con esposizione di prodotti in showroom ed altre location idonee a seconda della tipologia di prodotto;
    i) assistenza legale/organizzativa/contrattuale/tecnico specialistica per la finalizzazione di contratti d’affari, partecipazione a gare europee ed internazionali, consulenza su fiscalità internazionale, consulenza doganale;
    j) spese per la realizzazione di attività ex-ante ed ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale quali: analisi e ricerche di mercato per la predisposizione di studi di fattibilità inerenti a specifici mercati di sbocco, ricerca clienti/partner per stipulare contratti commerciali o accordi di collaborazione;
    k) spese per campagne di marketing digitale in lingua straniera rivolte esclusivamente a paesi esteri, (sono ammissibili le sole spese vive perla realizzazione delle campagne fatturate dalle piattaforme).

Le spese relative alla partecipazione a fiere in Italia, nei paesi UE enei paesi Extra UE possono essere sostenute a partire dall’01/01/2025 e fino al 31/12/2025, fatte salve eventualispese sostenute per acconti pagati in data antecedente all’01/01/2025 per fiere da svolgersi nell’anno 2025.

 

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad € 346.038,00.

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributi a fondo perduto. Il contributo camerale sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di € 500,00 (IVA esclusa) ed i seguenti massimali per ogni impresa richiedente:

  • LINEA 1 – massimale € 2.000,00;
  • LINEA 2 – massimale € 2.500,00;
  • LINEA 3 – massimale € 1.500,00.

E’ possibile presentare una sola domanda di contributo relativa a spese riguardanti più linee, fermo restando il massimale complessivo di contributo per ogni singola impresa che sarà pari ad € 3.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità aggiuntiva di € 100,00.

 

Scadenza

La domanda può essere mandata a partire dal 26 marzo 2025 fino alle ore 16:00 del 31 dicembre 2025.

Vuoi intraprendere questo percorso

per la tua impresa?

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti gratuitamente ora per ricevere nella tua e-mail tutti bandi e le opportunità che la tua azienda può sfruttare.

You have Successfully Subscribed!